Polisonnografia cos’è?
Tempo di lettura: 2 minuti
Come si intuisce dal nome, l’esame della polisonnografia cardiorespiratorio monitora sia il funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio che di quello respiratorio durante il sonno.
Più nello specifico misura frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue e flusso respiratorio. Questi parametri servono a identificare eventuali disturbi respiratori correlati al sonno.
Problemi respiratori notturni cosa significa?
In presenza di problemi respiratori notturni il livello di ossigeno nel sangue cala, questo dato (ossigenazione periferica/SpO2) viene misurato in corrispondenza dei vasi sanguigni periferici attraverso un saturimetro. Quest’ultimo è uno strumento simile a un ditale che viene applicato su un dito.
La frequenza cardiaca e la velocità della respirazione invece variano in base a quale fase del sonno si sta attraversando:
Sonno leggero (frequenza cardiaca e respirazione in rallentamento)
Sonno profondo (frequenza cardiaca e respirazione al minimo)
Fase REM (frequenza cardiaca e respirazione in accelerazione).
Quindi in caso di problemi respiratori notturni il ritmo della frequenza cardiaca e della respirazione vengono alterati poiché il normale ciclo del sonno è interrotto pertanto può essere utile eseguire la polisonnografia a domicilio

Apnee notturne cosa sono?
La principale patologia rilevabile tramite il monitoraggio del sonno sono le apnee notturne.
Durante un’apnea notturna si verifica un’interruzione del respiro.
Le apnee notturne possono essere ostruttive, quindi causate da un non adeguato passaggio d’aria dovuto al rilassamento dei muscoli della gola, fisiologico durante il sonno, ma che sfocia in apnee se abbinato a:
- Eccessivo rilassamento dei muscoli del collo
- Adipe sul collo che rende più difficoltoso il passaggio d’aria
- Aumento di dimensioni di lingua e tonsille
Oltre che fisica le apnee notturne possono avere causa neurologica, questo avviene quando si verifica un’inibizione dell’impulso nervoso che sollecita la respirazione. Come se il cervello “dimenticasse” di respirare. In questo caso si parla di apnee centrali.
Le cause fisiche e centrali possono sommarsi, si parla allora di apnee miste per cui è necessario fare una polisonnografia a domicilio
La conseguenza più evidente di un’apnea ostruttiva è ovviamente il russamento (Sindrome delle Apnee del Sonno e Russamento), infatti l’aria fatica a passare generando rumore, ne risente anche l’ossigenazione, che nei casi gravi si riduce anche sotto l’80%.
Tutto ciò porta a un sonno non rigenerante che si riflette in episodi di sonnolenza durante il giorno, che a volte rendono addirittura impossibile la vita quotidiana pertanto è utile eseguire una polisonnografia.

Perché fare l’esame della polisonnografia e come si esegue?
L’esame della polisonnografia consente di diagnosticare i disturbi del sonno:
- Roncopatia
- Sindrome delle apnee ostruttive
- Insufficienza respiratoria
- Flusso respiratorio alterato
Per eseguire l’esame della polisonnografia il paziente, prima di dormire, deve indossare il saturimetro al dito e una cannula nasale.
Il primo, come detto sopra, è un ditale che misura frequenza cardiaca e livello di ossigenazione periferica. La cannula invece permette di rilevare il flusso respiratorio.
Il paziente dovrà poi indossare anche un registratore sul polso, come un orologio, quest’ultimo altro non è che lo strumento necessario a registrare tutti questi dati.
L’esame della polisonnografia non è invasivo né presenta controindicazioni.
Ovviamente indossare gli strumenti non comporta alcun fastidio per il paziente, che altrimenti potrebbe trovare difficoltà nell’avere un sonno confortevole, falsando così i risultati dell’esame.
Quanto tempo occorre per fare la polisonnografia e quando farla?
Una volta programmato dal personale sanitario lo strumento di registrazione della polisonnografia va indossato prima di andare a dormire, inserendo la cannula e il saturimetro, questa è un’operazione facile ed immediata che richiederà al paziente pochi secondi
Il paziente viene poi monitorato per un numero di ore corrispondenti a quelle solite di sonno, in media 8 ore.
L’esame della polisonnografia andrebbe eseguito in presenza di disturbi del sonno quali:
- Russamento
- Senso di soffocamento
- Risvegli improvvisi
- Sonno disturbato, risvegli frequenti
- Narcolessia
- Insonnia
- Bocca asciutta al risveglio
Dove fare la polisonnografia e quanto costa?
L’esame della polisonnografia può essere effettuata in regime mutualistico, questa modalità richiede però solitamente tempi d’attesa lunghi. In alternativa a pagamento presso uno studio privato.
Noi di Diagnostica Medica Veloce effettuiamo la polisonnografia a domicilio su tutta Roma e Castelli Romani, presso l’abitazione di chi lo richiede, in totale sicurezza e con personale specializzato.
I tempi di attesa per avere l’appuntamento per la polisonnografia sono in media di un giorno e i risultati sono disponibili dopo 24 ore e condivisi direttamente per email in formato pdf, facilmente condivisibile con il proprio medico.
Da uno specialista privato il costo medio per la polisonnografia a domicilio è circa 80 euro e può arrivare oltre i 200 euro.
Con noi di Diagnostica Medica Veloce il costo per la polisonnogradia a domicilio è di 100 euro, comprensivo di referto redatto da un pneumologo.
Puoi prenotare la tua polisonnografia a domicilio direttamente tramite la piattaforma DMV in totale autonomia o tramite email, telefono o whatsapp e concordare con noi la data, ora e luogo in cui eseguire l’analisi.
Tel. 3347229925
Il Servizio di polisonnografia a domicilio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 16:00. Qualora si necessiti del servizio in differenti orari potete esporci la vostra esigenza e cercheremo di soddisfare la richiesta nel migliore dei modi
I risultati della polisonnografia a domicilio, saranno disponibili entro 24/48 ore*, verranno caricati direttamente dentro la propria area personale nella piattaforma DMV.
te a casa tua.
Zone coperte dal servizio di polisonnografia a domicilio
Il nostro servizio polisonnografia a domicilio copre la zona di Roma e dei Castelli Romani nello specifico: • Roma all’interno del GRA • Ciampino • Frascati • Grottaferrata • Marino • Ariccia • Nemi • Genzano • Rocca priora.
Per maggiori informazioni sulla zona di copertura contattaci e facci sapere dove vorresti avere il servizio.
Informazioni Utili
BPCO: Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
BPCO: Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Tempo di lettura: 3 minuti BPCO indica la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva cioè una malattia dell'apparato respiratorio che interessa i polmoni e i bronchi. E' una patologia cronica con sintomi [...]
infermiere a domicilio
Cosa fa un Infermiere a Domicilio? Tempo di lettura: 3 minuti L'infermiere a domicilio anche definito infermiere di famiglia, è un professionista sanitario specializzato che interviene direttamente a casa del paziente [...]
Pressione alta
Pressione alta cosa significa Tempo di lettura: 2 minuti La pressione alta o anche detta ipertensione, non è altro che un aumento fuori dai valori normali della pressione arteriosa. La pressione arteriosa [...]